Qual è la differenza tra Psicologo, Psicoterapeuta, Psichiatra?
Lo Psicologo è la figura professionale legalmente riconosciuta dalla Legge 56/89 in cui viene esplicitato l'ordinamento della Professione. Lo psicologo sostiene una formazione universitaria di 5 anni (3+2), svolge un anno di tirocinio professionalizzante ed è chiamato a superare l'Esame di Stato prima di potersi iscrivere ufficialmente al proprio Ordine regionale. A livello operativo, lo Psicologo si occupa degli aspetti di prevenzione, diagnosi e cura, supporto, somministrazione testistica; può inoltre svolgere attività di formazione.
Per maggiori informazioni visita questo link: http://www.enpap.it/documenti/riferimenti_legislativi/Legge%2056_89%20(agg_marz08).pdf
Lo Psichiatra è un medico, ha quindi svolto un ciclo di studi di 6 anni e 5 di specializzazione in Psichiatria. In quanto medico ha la facoltà di prescrivere una farmaco terapia al paziente e di gestirne le dinamiche.
Lo Psicoterapeuta, invece, può essere sia uno Psicologo sia un Medico che si iscrive ad una scuola di specializzazione, della durata di 4 anni, che comporta ulteriori periodi di tirocinio.
La prestazione psicologica è detraibile?
Si, la prestazione psicologica è detraibile dal cittadino, senza che vi sia obbligo di prescrizione da parte del proprio medico.
La fattura rilasciata dallo psicologo è detraibile, al pari di altre spese sanitarie, ed è quindi utile presentarla durante l'elaborazione della dichiarazione dei redditi.
Per maggiori informazioni visita questo link:
Inoltre, a partire dal 1 Gennaio 2016 anche gli iscritti all’ Albo dell’Ordine degli Psicologi sono obbligati a trasmettere i dati delle prestazioni sanitarie erogate. La normativa relativa al SISTEMA TESSERA SANITARIA prevede che vengano messe a disposizione dell’Agenzia delle Entrate le informazioni concernenti le spese sanitarie sostenute dai cittadini, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. La normativa prevede per il paziente il diritto di opporsi oralmente all’ invio dei propri dati.
Quanto dura il percorso di terapia psicologica ad approccio Strategico?
Solitamente non si va oltre le 15/20 sedute e, già entro le prime 10, la persona sperimenta lo sblocco del proprio problema.
In termini di esperienza e di efficacia terapeutica, questo è reso possibile dal fatto che già la prima seduta è terapia e portatrice di cambiamento.